
L’Ecobonus ed il Sismabonus 110% sono degli incentivi fiscali contenuti nel Decreto Legislativo “Rilancia Italia” del 14 Maggio 2020, trasformato in legge il 17 Luglio 2020.
Sono previste importanti detrazioni fiscali per specifici lavori di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti.
L’Ecobonus ed il Sisma bonus 110%, è un credito d’imposta (ripartita in 5 anni) per una serie di lavori su un edificio, che verranno svolti dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021. Solo per l’IACP/soggetti assimilati, la detrazione è applicabile anche per interventi effettuati nel periodo 01/01/2022 al 30/06/2022.
I lavori di riqualificazione energetica sono previsti per:
- interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie.
- interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con:
impianti centralizzati per il riscaldamento/raffrescamento/fornitura di acqua calda sanitaria
caldaie a condensazione
impianti a pompa di calore (inclusi impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo)
impianti di micro-cogenerazione o a collettori solari
allaccio a sistemi di teleriscaldamento
Possono essere ricomprese anche le spese sostenute per lo smaltimento e la bonifica dell’impianto sostituito.
- interventi sugli edifici unifamiliari ovvero su unità immobiliari facenti parte di un edificio plurifamiliare funzionalmente indipendenti per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con:
impianti per il riscaldamento/raffrescamento/fornitura di acqua calda sanitaria
caldaie a condensazione
impianti a pompa di calore
impianti di micro-cogenerazione o a collettori solari
caldaie a biomassa
allaccio a sistemi di teleriscaldamento.ImmagineCarica una immagine, scegline una dalla tua libreria dei media o aggiungine una con un URL.CaricaLibreria mediaInserisci dall’URL
Ai fini dell’accesso alla detrazione nella maggior misura del 110% gli interventi devono rispettare i requisiti minimi fissati dai Decreti e nel loro complesso assicurare il miglioramento di 2 classi energetiche dell’edificio o unità immobiliari in edifici plurifamiliari o, se non è possibile il conseguimento della classe energetica più alta.
Con riferimento alla tipologia di interventi, va infine evidenziato che in sede di conversione sono stati ricompresi tra gli interventi agevolabili anche quelli di ristrutturazione che prevedono la demolizione e ricostruzione dell’edificio, con i quali si conseguono i requisiti minimi in termini energetici necessari per poter fruire della detrazione del 110% sopra elencati.
- interventi di riduzione del rischio sismico che comprendono anche la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi antisismici.
- interventi con detrazione al 110%, solo se contestuali agli interventi di riqualificazione energetica, per spese di installazione impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo energia e “colonnine di ricarica” veicoli elettrici. Per questi interventi è previsto un ammontare massimo di spesa pari a € 48.000 e comunque nel limite di spesa di € 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.
La General Contractor attraverso la collaborazione con imprese selezionate, studi di ingegneria, professionisti del settore è in grado di offrire un servizio “ chiavi in mano” per la gestione dei lavori rientranti nel bonus 110%. La nostra proposta per i Condomini suddivide l‘intervento in varie fasi:
Fase preliminare:
Sopralluogo con analisi visiva dell’ edificio e della documentazione in possesso del Condominio e dei singoli condomini, per verifica di ammissibilità alla detrazione del 110%.
Tale fase è completamente gratuita
Prima fase:
Studio di fattibilità, dove verranno analizzate nel dettaglio le planimetrie catastali fornite dai singoli condomini, permessi e concessioni, agibilità e tutta la documentazione per la verifica di idoneità urbanistica e catastale, con sopralluoghi nei singoli immobili e compilazione di singole schede tecniche per ogni unità.
In caso di regolarità urbanistica catastale o difformità sanabili si procedere con la fase successiva di affidamento dell’incarico di progettazione.
Per questa fase è previsto un costo di euro 100,00 ad unità. Sono escluse costi per eventuali sistemazioni di difformità riscontrate da valutare per ogni singola unità.
Seconda fase:
Redazione progetto, con relativo computo metrico delle lavorazioni da eseguire che soddisfano i parametri della normativa per il Bonus 110%, Analisi energetica dell’edificio compreso APE ante e post, verifica di regolarità fiscale dei richiedenti la cessione del credito
Per questa fase è previsto un costo di euro 400,00 ad unità.
Terza fase:
In caso di fattibilità per l’ottenimento del Bonus 110% si procederà alla sottoscrizione del contratto definitivo per la realizzazione dei lavori.
Nello specifico la nostra società provvederà alla redazione dei progetti esecutivi, alla realizzazione dei lavori, alla direzione dei lavori al Coordinamento della sicurezza ed a tutte le attività connesse e finalizzate alla cessione del credito e ad ogni attività propedeutica all’ottenimento del Bonus fiscale del 110%.
Tutti i costi sostenuti relativi alla prima ed alla seconda fase verranno detratti dalla parcella finale e rientreranno della cessione del credito